Notizie Utili
VIAGGIO AEREO: Royal Air Maroc richiede la presentazione in aeroporto (ai banchi check-in) 3 ore prima della partenza del volo e presentazione al gate d’imbarco 45 minuti prima della partenza del volo.
Compagnie low-cost, con carta d’imbarco emessa in precedenza, presentazione al controllo passaporti almeno 2 ore prima della partenza del volo.
ARRIVO/PARTENZA IN MAROCCO: Al Vostro arrivo all’aeroporto in Marocco, prima di presentarvi al box del controllo passaporti, dovrete ritirare, dagli appositi banchi all’entrata dell’aerostazione, la carta di sbarco che dovrete compilare e consegnare unitamente al passaporto all’ufficiale doganale.
Anche alla partenza dal Marocco è necessario ritirare e compilare la carta di imbarco da presentare al controllo passaporti.
BAGAGLIO: ogni Compagnia Aerea ha un proprio regolamento in materia, sia in merito al bagaglio in stiva che al bagaglio a mano, che al peso di entrambi. Vi invitiamo a verificare con attenzione il regolamento del vettore prescelto.
TRASFERIMENTI: Per motivi di sicurezza l’ingresso nelle aerostazioni degli aeroporti in Marocco è permessa solo a chi è in possesso di regolare biglietto aereo, di conseguenza l’autista che vi fornirà il trasferimento in arrivo vi attenderà all’esterno dell’aerostazione e sarà munito di cartello con vostro NOME/COGNOME.
L’orario del trasferimento in partenza vi verrà comunicato in loco.
In caso di necessità potrete contattare il nostro corrispondente ST’TOURS al seguente numero, operativo H24: Tel (00212) 630 649727/549727
ASSICURAZIONE:
(Assicurazione medico/bagaglio e/o Assicurazione annullamento)
In caso di sinistro, coperto dall’assicurazione, è necessario darne immediata comunicazione alla Centrale di Assistenza (operativa 24 ore su 24) al numero:
Tel (0039) 02 30 51 01 18
Indicando:
- Nome e Cognome
- Numero di polizza
- Località e numero di telefono da cui si chiama
- Descrizione della causa per cui si chiede assistenza
Maggiori dettagli e informazioni sulla polizza InterMundial allegata alla documentazione viaggio.
DOCUMENTI DI VIAGGIO: passaporto in corso di validità, per tutti i partecipanti bambini e infant inclusi.
CLIMA: al nord e lungo la costa atlantica del nord il clima è mediterraneo con inverni miti ed esteti calde seppur sempre ventilate, lungo la costa atlantica nord il clima è temperato tutto l’anno. Al centro e al sud il clima è caldo e secco. Temperature più basse nelle zone montuose.
Nel deserto: d’inverno la temperatura è piacevole durante il giorno, di notte può scendere sotto lo zero; in estate caldo torrido.
ABBIGLIAMENTO: Si consiglia un abbigliamento comodo ed informale. Durante i medi invernali e nei percorsi di montagna saranno necessari felpa e maglione. Raccomandate scarpe comode a chi effettuai circuiti. Le visite a moschee e luoghi sacri richiedono un abbigliamento adeguato.
Negli alberghi di cat. 5* per l’ingresso al ristorante per la cena è necessario un abbigliamento consono e agli uomini sono richiesti i pantaloni lunghi.
CORRENTE ELETTRICA: il voltaggio è 220 volt. Consigliamo un adattatore universale.
FUSO ORARIO: normalmente un’ora indietro rispetto all’Italia, in alcuni periodi dell’anno potrebbe esserci una differenza di 2 ore.
TELEFONO: Il prefisso internazionale per chiamare il Marocco è 00212 seguito dal numero telefonico locale; per chiamare l’Italia comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal numero telefonico.
la rete GSM locale garantisce una buona copertura del Paese, fatta eccezione per alcune zone desertiche. I collegamenti wireless sono disponibili quasi ovunque. Alberghi e ristoranti vi forniranno i relativi codici d’accesso.
LINGUA: la lingua ufficiale è l’arabo, ma la maggioranza della popolazione parla anche francese. Al nord lo spagnolo è molto diffuso. Negli alberghi e nelle zone turistiche si parla anche inglese e spesso italiano.
VALUTA: la moneta ufficiale è il Dirham: 1 € = 11 dirham circa.
La valuta non può essere esportata, suggeriamo quindi di cambiare piccole somme. Euro e carte di credito sono accettati quasi ovunque. Sufficientemente diffusi i punti automatici di prelievo denaro con carta bancomat.
FOTO: è consigliabile chiedere il loro permesso per fotografare le persone. E’ vietato fotografare alcuni luoghi di culto, aree e persone militari.
MANCE: sono un’abitudine consolidata. In particolare guide e autisti si aspettano una mancia a fine servizio. Noi provvediamo direttamente nei confronti del personale addetto al bagaglio e ricevimento negli alberghi.
CUCINA: cucina marocchina è varia, saporita ma mai piccante, carne e verdure a volontà sempre condite con ottimo olio di oliva e una grande varietà di erbe aromatiche e spezie. Piatti tipici couscous, tajines di carne e verdure, torte di sfoglia dolci e salate. Ottimo il pesce lungo le coste. Grande varietà di frutta.
Nei grandi ristoranti e negli alberghi la cucina è internazionale, servita principalmente a buffet.
RELIGIONE: La popolazione è musulmana, con alcune comunità ebraiche; nelle principali città sono presenti e funzionanti chiese cattoliche, con servizi domenicali generalmente in francese e spagnolo.
RAMADAN: è il mese musulmano dedicato alla purificazione durante il quale i credenti non possono mangiare, bere e fumare dall’alba al tramonto. Il digiuno si rompe al tramonto del sole e ogni notte diventa un momento di festa in famiglia. In questo periodo la vita diurna è rallentata, negozi, ristoranti e uffici pubblici applicano orari ridotti. I visitatori stranieri ricevono tutti i servizi prenotati, ma si possono verificare lievi ritardi o disagi.
Nel 2020 il periodo del Ramadan và dal 24 aprile al 23 maggio.
ACQUISTI: molti sono gli oggetti fatti ancora a mano con grande maestria, ceramiche, gioielli, cuoio, tappeti, elisir di bellezza all’olio di Argan o con le rose.
Parola d’ordine per fare shopping: contrattazione. Qualsiasi acquisto decidiate di effettuare, cibo incluso, divertitevi a contrattare il prezzo con i commercianti, qui la trattativa fa’ parte integrante dell’acquisto.
B U O N E V A C A N Z E
Lo staff Aviortour